Pronti ad iniziare un nuovo anno pastorale?
Spero che il riposo estivo abbia rigenerato le forze fisiche a tutti, ma soprattutto abbia contribuito a ridestare in ciascuno l’entusiasmo di essere comunità cristiana aperta e in comunione sempre più profonda e “simpatica” tra le nostre 8 parrocchie.
Avrei desiderato iniziare il nuovo anno pastorale 2023-24 presentandovi il programma diocesano che l’Arcivescovo ha scelto. Purtroppo, invece quest’anno Mons. Mario ha deciso di non anticipare nulla fino all’8 settembre, giorno in cui lo presenterà ufficialmente alla diocesi in occasione della celebrazione in Duomo della festa di Maria Nascente, patrona della nostra cattedrale. Posso solo anticiparvi che il tema sul quale saremo chiamati a riflettere quest’anno sarà quello degli affetti... per il resto aspettiamo la settimana prossima.
Colgo allora l’occasione per rendervi partecipi delle 2 grosse novità che in Consiglio Pastorale abbiamo già scelto di attivare: riguardano la pastorale battesimale e la catechesi adulti.
1. Circa la pastorale battesimale, abbiamo a cuore di accompagnare meglio le giovani coppie che si presentano alla Chiesa per chiedere il sacramento per i loro piccoli. E questa attenzione prenderà il volto di 3 scelte nuove qualificanti
• L’ampliamento dell’equipe battesimale: oltre al parroco e a suor Daniela, la famiglia dei catechisti battesimali che accompagnerà e preparerà i genitori si arricchisce delle figure di suor Gioia e di 2 coppie di sposi che si rendono disponibili ad offrire la loro testimonianza di famiglia cristiana. Questo ampliamento ci permetterà un accostamento più personalizzato alle singole coppie.
• Una diversa distribuzione delle date dei battesimi: Desideriamo renderli maggiormente espressione di Chiesa. Per questo motivo i battesimi a Masnago e Bobbiate continueranno ad essere nella forma comunitaria alla domenica pomeriggio ma alternati nei mesi: un mese a Masnago e quello successivo a Bobbiate. Questo permetterà di avere celebrazioni con più bambini. Nelle altre 6 parrocchie della Comunità Pastorale invece i battesimi saranno anch’essi ogni 2 mesi, in domeniche già stabilite dal calendario parrocchiale (non si potrà più scegliere la domenica personalizzata) e saranno celebrati con la presenza della comunità cristiana intera durante la S. Messa centrale della domenica mattina. Diventano così espressione di una comunità intera che accoglie e diventa partecipe.
• La continuazione del cammino formativo e di confronto anche dopo il Battesimo: nell’anno successivo a quello in cui i propri figli sono stati battezzati, le famiglie verranno invitate in parrocchia a 3 incontri annuali per continuare il dialogo iniziato e crescere insieme anche con momenti di familiarità gioiosa.
Come in tutte le novità, anche questa all’inizio prevederà qualche fatica di adattamento ai nuovi criteri, ma desideriamo veramente prenderci a carico queste nuove coppie che si affacciano per la prima volta alla Chiesa.
2. Circa la catechesi per gli adulti, proviamo ad andare nella direzione di renderla più familiare ... “entrando nelle vostre case”.
Desideriamo creare una comunicazione di fede che possa aiutare tutti a sentire la vicinanza di Dio più concreta e presente. In questi anni abbiamo constatato la difficoltà a raggiungere tutti perché ognuno ha i propri impegni e tempi familiari e qualunque scelta di giorni e orari creava difficoltà. Ecco allora la scelta di ripristinare i centri di ascolto della Parola di Dio nelle case. Chiederemo a chiunque se la sentisse di aprire 5/6 volte nell’anno la propria casa per ospitare amici, vicini d’abitazione, colleghi di lavoro... Useremo le domeniche pomeriggio dedicate alla “giornata della Comunità” per preparaci assieme a condurre poi le serate nelle case perché nessuno si senta impreparato. Questa modalità ha il pregio di essere “a portata di famiglia” sia come luogo (si potrà discutere di fede davanti ad una buona torta e ad una tazza di caffè), sia come tempi: ciascuno potrà sentirsi libero di usare le sere piuttosto che i sabati o le domeniche pomeriggio... insomma, aprite le porte al Signore perché il Vangelo entri in molte case e raggiunga più cuori possibili.
Avranno successo queste 2 novità? Non avendo la sfera di cristallo non posso anticiparne la bontà o meno dei risultati, ma come tutte le iniziative, avranno successo solo se insieme inizieremo a crederci e ad appoggiarle con slancio e simpatia.
Don Giampietro