Non so come voi vi immaginate il paradiso: magari un luogo di silenzio e di quiete dove si può riposare in pace avvolti dalla luce senza fine di Dio (così in effetti preghiamo per l’eterno riposo dei nostri defunti).
Questa immagine immobile e pacifica a me decisamente piace poco, anzi mi viene in mente tutto il contrario: un luogo traboccante di vita e di bellezza dove la pace non è stare fermi ma è continuamente stupirsi delle sorprese che Dio fa e la possibilità di condividerle con gli amici nella gioia. Me lo immagino come un luogo dove ciascuno esprime il meglio di sé, quel piccolo frammento di cielo che il Padre ha donato a ciascuno per la vita di tutti. Sarà forse per questo che stare con i bambini e con le mamme a MAMILANDIA mi pare un anticipo di paradiso. Mi sono molto commossa lo scorso anno quando un bambino diceva ad un altro: “Questo è il giorno più bello della mia vita!”, mi sono commossa per tutta la gioia che avevo intorno a me, espressa con la semplicità e l’immediatezza dei bambini. Ho ringraziato il Signore per la bellezza di questa esperienza e per la varietà dei doni che ci siamo potuti scambiare in un clima così sereno che sembrava proprio di essere in paradiso. Non so se con questo ho fatto venire anche a voi la voglia di venire a dare una sbirciatina ma vi consiglio caldamente di non perdere l’occasione, magari per un giorno o qualche ora soltanto, vi aspettiamo per godere tutti anche della vostra presenza.
Forse ho parlato dando per scontato che tutti sappiano cos’è MAMILANDIA: è un parco estivo pomeridiano per mamme e bambini da 0 a 6 anni a cui si può accedere liberamente quando si vuole dal lunedì al venerdì quest’anno a partire dal 27 giugno fino al 22 luglio .
Dalle 15 alle 18,30 (ma puoi venire quando più t’aggrada anche solo per mezz’ora) a MAMILANDIA è in scena il paradiso, con la regia di Dio Padre che gode nel rivelare ai piccoli e ai semplici i misteri del Regno dei Cieli.
Anche quest’anno ci troviamo all’oratorio di Capolago (linea A del pullman di città) che si è rivelato un luogo molto adatto allo scopo. Si gioca e ci si diverte insieme, si fanno merende fantastiche, si canta, si balla, si chiacchiera, si fa qualche piccolo laboratorio, si prega insieme ... ognuno collaboratore della felicità dell’altro. Non si deve fare un’iscrizione e non ci sono costi: l’unico biglietto da pagare è la disponibilità a lasciarsi contagiare dalla gioia e mettere a disposizione tutti i propri doni!
(Se vuoi vedere l’ambiente e sentire qualche spiegazione in più puoi cercare su YouTube “Mamilandia” dove trovi un’intervista fatta da Rete 55)
Cerchiamo VOLONTARI per accompagnare a Mamilandia mamme e bambini ucraini ospitati per lo più nelle parrocchie “alte” della comunità pastorale. Ci dai una mano ?
“Campo Estivo Aperto e Inclusivo”
Progetto che si svolgerà presso l'Oratorio di Capolago e organizzato da La Casa del Giocattolo Solidale e La Casa Davanti al Sole desidera dare sostegno all’educazione di bambini e ragazzi offrendo loroun luogo protetto dove poter vivere il mese di agosto in un contesto ludico e ricreativo, ma sostenuto da valori etici e di pro socialità.
La proposta intende offrirsi nella totale gratuità (attività, pasti, trasporti, gite) a tutti i bambini partecipanti. In modo particolare è offerta ai bambini segnalati dai Servizi Sociali del Comune di Varese e centri Caritas del territorio, a seguito di condizioni familiari, sociali ed economiche che non consentirebbero la frequenza a spazi estivi a pagamento. Questa esperienza verrà inoltre offerta, sempre in forma completamente gratuita, anche a bambini profughi ucraini provenienti dalle zona di guerra. Il progetto nasce da una Rete di partner che si raccoglie attorno all'Oratorio per favorire la partecipazione delle famiglie e dei bambini che hanno meno opportunità.
Gli organizzatori:
- La Casa del Giocattolo Solidale odv si occupa di sostenere oltre 200 tra bambini e ragazzi di famiglie in difficoltà sociale ed economica. Nata per donare giocattoli, materiale scolastico ed articoli per l'infanzia nel tempo i suoi volontari si rendono conto che ciò non era sufficiente. Iniziano così ad organizzare anche attività ludiche, di sostegno allo studio e laboratoriali, completamente gratuite per i partecipanti. Prima in spazi messi a disposizione da altre realtà poi presso la nuova sede dell’associazione, la nuova Giocoteca Sociale di Via Merini, uno spazio sequestrato alla criminalità organizzata assegnato alla Casa del Giocattolo Solidale dal Comune di Varese.
- La Casa Davanti al Sole opera nel campo educativo e realizza progetti di comunità da quasi 40 anni. Gestisce a Varese il centro diurno semiresidenziale “Pali e quaderni” e a Venegono è promotore del progetto “La tana della Lucertola” che promuove attività di outdoor education, percorsi e laboratori inclusivi per bambini e ragazzi, promuovendo i temi di Agenda 2030.
Suor Maura e Ivan Papaleo del Giocattolo Solidale