Anche quest’anno l’oratorio estivo della MaMI si è concluso. Dopo sei settimane segnate da gioco, preghiera, balli, canti e tantissima gioia è arrivato il momento di rileggere questa sostanziosa esperienza.
L’oratorio estivo è sicuramente una delle iniziative più corpose che le nostre comunità mettono in atto sia a livello organizzativo che educativo. Qualcuno si domanderà se ne vale la pena. Tanta fatica, tanta pazienza, tante magagne... e alla fine cosa raccogliamo? Mi sento di dire che per quella che è stata l’esperienza di quest’anno la fatica si è retta, la pazienza giustificata e le magagne superate. Ho trovato almeno tre motivi che mi danno grande speranza nei confronti dell’oratorio estivo.
Il primo motivo riguarda gli animatori. Un centinaio di adolescenti che hanno deciso per la propria estate di mettersi a servizio dei più piccoli. Vorrei sottolineare questa disponibilità perché ho l’impressione che, nel mondo in cui tutto ha un prezzo, la gratuità sia sempre meno scontata.
Questi ragazzi si sono messi in gioco e nel corso delle settimane si sono appassionati e hanno appassionato, contribuendo a creare un ambiente sano in cui i bambini si sono sentiti a casa.
A questi ragazzi va la gratitudine e l’ammirazione di tutta la comunità!
Vorrei ricordare anche tutti i volontari che si sono resi disponibili per permettere al meglio l’organizzazione dell’oratorio. Tutte queste persone sono la prova della cura che la comunità cristiana adulta ha verso l’educazione dei più piccoli. Ognuno ha dato quello che poteva e umilmente si è reso disponibile in quello che c’era da fare. Dalla segreteria alla cucina, dalle pulizie al servizio al bar tutto è stato fatto con entusiasmo e passione per i nostri ragazzi.
A tutti i volontari va la gratitudine e l’ammirazione della comunità!
Vorrei parlare anche dei bambini. Tutto quello che abbiamo fatto è stato rivolto a loro, perché sono il nostro futuro. Noi crediamo fermamente che un’esperienza di gruppo vissuta dentro un’educazione umana e di fede possa garantire questo futuro. I nostri ragazzi hanno bisogno di una comunità, hanno bisogno di testimoni adulti del Vangelo, hanno bisogno di tante persone che li indirizzino per la giusta via e l’oratorio estivo sembrerebbe essere la giusta soluzione per vivere tutto questo.
Vorrei ringraziare infine Suor Gioia, Stefania, Altin, Gaia che hanno fatto da responsabili dei nostri oratori e si sono dedicati nel coordinamento e nella formazione educativa, il loro contributo è stato indispensabile per la perfetta riuscita delle nostre attività.
Grazie per tutto, ci rivediamo la prossima estate!
Don Michele